Come progettare un prodotto mantenendo una corretta usabilità e funzionalità
Quando parliamo di usabilità non stiamo parlando di UX(esperienza utente)
L’usabilità è una parte che compone e modella l’esperienza utente e quindi una parte di essa molto importante e che non bisogna trascurare
Molti potrebbero pensare che l’usabilità si limiti semplicemente alla “faciltà d’uso” di un prodotto ma in realtà è un argomento più complesso. Vediamo insieme cos’è nello specifico l’usabilità e come deve essere una pagina o un prodotto
L’usabilità non si sofferma solo sulla faciltà d’uso da parte dell’utente ma si estende affrontando anche la “soddisfazione” dell’utente. Perchè un sito web sia utilizzabile, deve essere anche esteticamente piacevole ed accattivante
Prima di vedere come mantenere una corretta usabilità è importante capire perché l’usabilità gioca un ruolo così importante nel nostro progetto.
Se un utente che visita la nostra pagina non riesce a raggiungere i suoi obiettivi in maniera semplice ed efficace, è molto probabile che cercherà la soluzione al suo problema altrove. E le alternative sono davvero abbondanti. In poche parole se la ux del tuo sito o della tua app non è soddisfacente, i tuoi utenti ti lasceranno per la concorrenza
Da una ricerca effettuata nel 2015 da parte di “Huff industrial Marketing”,”KoMarketing”, e “Buyerzone” sugli utenti b2b è emerso che il 46 % degli utenti lascia un sito web perché non può indicare di cosa si occupa la sua azienda; il 44% lascia per la mancanza di un form di contatto ed il 37% lascia a causa della cattiva progettazione della pagina web. Questi numeri ci fanno capire l’importanza di una progettazione funzionale ed utilizzabile. Capiamo come deve essere una pagina o un prodotto per essere utilizzabile
Abbiamo visto cos’è l’usabilità e perché è cosi importante rispettarne i criteri. Ora vediamo quali sono le caratteristiche fondamentali di un prodotto utilizzabile
Vediamo i 5 criteri di una progettazione utilizzabile delineati da Whitney Quesenbery, ex presidente della Usability Professional’s Association
Gli utenti devono poter completare i loro obiettivi con un alto grado di precisione. È importante che il prodotto offra un buon supporto all’utente quando ci lavora sopra. Ad esempio progettare il campo della carta di credito in modo che accetti solo dei tipi di carta, che possano essere inseriti un numero massimo di cifre pari a quelle riportate sulla carta ecc. Operazioni che possano guidare l’utente in modo da commettere meno errori possibili.
È importante anche utilizzare un linguaggio più chiaro possibile in modo che le informazioni possano avere il giusto impatto.
È utile anche avere una buona navigabilità del tuo sito web. Se gli utenti hanno a disposizione diverse strade per arrivare al proprio obiettivo è più facile che ci arrivino
Quanto è efficiente il tuo prodotto? O meglio, quanto velocemente l’utente può eseguire le azioni che intende portare a termine?
È importante sempre analizzare il numero di passaggi (o clic/sequenze di tasti) che l’utente deve fare per raggiungere il suo obiettivo. Se possono essere ridotti è fondamentale farlo, così come è fondamentale avere dei pulsanti di navigazione che siano chiari e visivamente ovvi
Per avere un maggior controllo dell’efficienza di un prodotto è importante capire in che modo l’utente lo utilizzerà. Accederà a quella pagina da pc o da mobile? Utilizzerà una tastiera o scriverà con un ipad? Questi sono diversi approcci che richiedono delle progettazioni differenti tra loro
Rendi sempre il tuo prodotto gradevole e gratificante da usare.
In questa parte è importante mantenere un buon design estetico. Bisogna sempre lavorare con layout corretti, tipografia leggibile e faciltà di navigazione in modo da offrire la giusta interazione all’utente e coinvolgerlo maggiormente
È impensabile pensare di eliminare completamente gli errori da una progettazione. Alcuni errori possono dipendere da fattori non controllabili e misurabili dal progettista.
È importante tuttavia limitare la possibilità di commettere errori da parte dell’utente e quindi in una progettazione è fondamentale:
Rendere i collegamenti ed i pulsanti chiari e distinti, mantenendo un linguaggio chiaro e semplice
Offrire la possibilità agli utenti di ripetere un azione nel caso si dovesse sbagliare( per esempio dare la possibilità di modificare ancora una volta i dati di spedizione nel processo di acquisto di un prodotto anche quando l’utente è arrivato alla call to action finale e cioè “procedi con l’ordine”)
Dare sempre supporto attraverso link e guide all’utente per raggiungere il proprio obiettivo
Disegnare un progetto con una corretta usabilità vuol dire anche fare in modo che un utente che visita la nostra pagina possa imparare facilmente ad utilizzarla. In questo modo quando ci tornerà una seconda volta potrà raggiungere il suo obiettivo in maniera più veloce e quindi la pagina diventa più efficacie ad ogni utlizzo.
Il modo migliore per supportare la facilità di apprendimento è quello di progettare sistemi che corrispondono a “modelli mentali”. I modelli mentali sono rappresentazioni di qualcosa che l’utente trova nel mondo reale. Ad esempio i pulsanti virtuali vengono fatti come quelli reali per dare all’utente l’impressione di interfacciarsi con qualcosa che trova intorno a se nella vita reale
Abbiamo visto le caratteristiche per una progettazione funzionale. Vediamo insieme 10 regole che devi tenere sempre annotate su un post-it quando lavori alla progettazione di un prodotto per non perdere di vista come deve essere una pagina per avere una corretta usabilità
Lavorare in maniera chiara in modo da condurre l’utente verso l’obiettivo
Imita il mondo reale per quanto riguarda concetti, forme e linguaggio
Mantieni il contenuto coerente
Usa dimensione del carattere, colore, contrasto e spazi bianchi per unire fascino estetico e leggibilità , stabilire una gerarchia di informazioni e realizzare un design accessibile
Semplifica il completamento dei form di contatto ma non tralasciare informazioni importanti
Mostra opzioni di contatto chiare
Ottimizza le immagini per garantire una buona velocità di caricamento delle pagine
Evita interruzioni indesiderate (ad esempio pop-up forzati)
Realizza delle user personas per capire bene chi sarà il tipo di utente che utilizzerà il prodotto
Fai dei test completi per l’usabilità
Conclusioni
Abbiamo visto come deve essere una pagina o un prodotto per avere una buona usabilità. Fai sempre in modo che gli utenti possano sentirsi immersi nel tuo prodotto e che le tue progettazioni possano predire i loro comportamenti in modo da aiutarli a fare le cose in modo più corretto e veloce. Fai in modo che possano trovare tutto più soddisfacente e piacevole
Hai bisogno di una consulenza per capire se la tua pagina web o la tua app ha una corretta usabilità? Contattaci!
Scopri i nostri servizi:
credits: freepik.com