Il viaggio dell’eroe nel marketing: Schema ed Esempi

Il viaggio dell’eroe: la tecnica di storytelling che farà del tuo brand un film. 

Introduzione      

Nello scorso articolo abbiamo parlato di Storytelling, spiegando cos’è, perchè è importante per la crescita del tuo brand o del tuo personal branding e come applicare delle regole di base. Puoi leggere qui l’articolo se te non l’hai fatto prima (te lo consiglio).

Abbiamo detto che lo storytelling è fatto di numerose tecniche ed oggi te ne voglio spiegare una molto efficace, usata nei migliori best seller e capolavori cinematografici, nelle migliori storie pubblicitarie di tutti i tempi: “Il Viaggio dell’Eroe”

Una ricerca di Origin ha mostrato che lo Storytelling fatto nella maniera corretta porta dei risultati in aumento dei ricavi che va dal 5 all’11%. Vediamo insieme cos’è e come applicare questa tecnica narrativa: “il Viaggio Dell’Eroe nel Marketing”

Il viaggio dell’Erore. Cos’è e le sue origini      

Se sei appassionato di Marketing e Brand Positioning so perfettamente quanto puù essere noioso studiare la storia. Ma se vuoi apprendere appieno questa tecnica è importante conoscerne le origini. (sarò breve, promesso)

Il viaggio dell’Eroe (o schema Cambpell – Vogler) è un modello sviluppato dallo sceneggiatore statunitense Christopher Vogler che ha basato il suo modello sul libro di Joseph Campbell “L’eroe dei mille volti”

Campbell ha dedicato molti anni allo studio meticoloso di grandi miti e racconti . Nel suo libro ha evidenziato uno schema universale che si basa sulle figure archetipiche dell’inconscio collettivo teorizzate da Jung

Un modello narrativo molto utilizzato dagli sceneggiatori di Hollywood ed applicato in molteplici saghe come Matrix, Il Signore degli Anelli, Harry Potter ecc.

Può essere utilizzato anche nel Marketing, nel Content Marketing, nel Branding e nel Personal Branding (un booster incredibile)  per la realizzazione di spot pubblicitari, serie di contenuti da erogare attraverso i social, contenuti per stories e in molteplici altre applicazioni. Vediamo come fare

Chi è l’Eroe?      

Perchè la tecnica possa essere applicabile, ovviamente, ci deve essere un Eroe  inteso come Archetipo. 

Il nostro eroe può essere una persona o anche un azienda. Utilizzerà, quindi, durante l’applicazione della strategia basata su ” Il viaggio dell’eroe ” nel marketing l’archetipo, appunto, dell’Eroe

Il “Viaggio” che intraprende lo porterà da un punto di partenza ad uno di arrivo trasformandolo.

L’Arco Narrativo      

Per utilizzare correttamente la tecnica de ” Il Viaggio dell’Eroe ” nel marketing è importante conoscere le due strutture che la compongono: “L’arco Narrativo”“Le 12 Tappe del Viaggio” 

L’arco Narrativo possiamo suddividerlo in “Atti” come al teatro:

 1. La partenza
Siamo nel “Mondo Ordinario” dell’eroe che vive la sua routine. È ancora inconsapevole che sta per ricevere uno stimolo che lo porterà ad iniziare il suo viaggio e lasciare la sua “comfort zone”

2. Iniziazione
L’eroe inizia il suo viaggio. Affronta delle difficoltà che dovrà risolvere, delle prove che dovrà superare e delle sfide da vincere. Incontrerà alleati, nemici ed ostacoli, entrando nel “Mondo Straordinario”

3. Ritorno 
L’eroe ritorna nel mondo ordinario. Le sfide e le difficoltà affrontate lo hanno cambiato in qualche modo. Il viaggio lo ha cambiato in qualche modo: ha avuto luogo una trasformazione interiore

Il viaggio trasforma il protagonista come persona. Lo porta ad essere una persona con una maggiore consapevolezza delle cose che prima del viaggio ignorava

Le 12 tappe del Viaggio dell’Eroe      

il viaggio dell'eroe nel marketing

Il viaggio dell’eroe interpretato da Vogler è strutturato in 12 tappe rappresentate in un cerchio diviso in due da una linea che rappresenta il confine tra il “mondo ordinario” (quello conosciuto) e quello “straordinario” (quello sconosciuto). Vediamo quali sono le 12 tappe

1. Mondo Ordinario

Il nostro Eroe è nella sua vita ordinaria. Vive la sua vita normalmente immerso nella sua routine

2. la chiamata all’avventura

A questo punto l’eroe deve affrontare qualcosa che da inizio al suo viaggio. Può essere un problema che si presenta, una sfida da affrontare. Apollo Creed che decide di sfidare Rocky oppure la richiesta di aiuto delle principessa Leia trovata da Luke Skywalker

3. Il rifiuto della chiamata

L’eroe è un essere “normale” e come tutti ha delle paure e delle preoccupazioni. Rocky, inizialmente, non vuole accettare la sfida senza un allenatore e la giusta forma; Neo, in Matrix, è inizialmente scettico verso le chiamate di Morpheus.

4. L’incontro con il mentore

Entra in gioco un aiutante. Qualcuno che spinge l’eroe ad intraprendere il suo viaggio. Hagrid che accompagna il piccolo Harry Potter all’inizio del suo viaggio.

5. Il superamento della prima soglia

Il mentore porta il protagonista fino a un punto in cui non si può tornare indietro. È il vero inizio dell’avventura, l’ingresso nel “mondo straordinario” : Rocky che accetta il guanto di sfida

6. Prove, alleati e nemici.

Cominciano a susseguirsi le sfide e l’eroe costruisce la sua squadra di alleati.  Harry incontra amici come Ron e nemici come Malfoy affrontando le prime prove

7. L’avvicinamento alla caverna più profonda

L’eroe si avvicina all’obiettivo. Le prove si fanno man mano più complesse. La “caverna più profonda” è la sua stessa mente, i suoi dubbi e le sue paure.  In Jurassic Park i protagonisti si addentrano nel parco con le jeep ignorando che troveranno il T-rex libero.

8. La prova Centrale

È la prova più importante di tutte. Quella che sembra possa far gettare la spugna. Per Vogler questa fase è come un “momento nero”. Harry Potter che affronta con i suoi amici la partita a scacchi vivente 

9. La ricompensa

Dopo questa fase fatta di ostacoli l’eroe ottiene una ricompensa. King Kong dopo lo scontro con il tirannosauro riceve l’affetto di Fay Wray, e da rapitore diventa protettore

10. La via del ritorno

È il momento in cui tornano a presentarsi delle difficoltà. In Avatar, Jake Sully esce vittorioso dalla battaglia finale ma si scontrerà con il colonnello Quaritch in un’ultima sfida

11. La resurrezione

L’ultimo test per l’eroe prima della conclusione del suo viaggio: L’ultimo e più pericoloso incontro con la morte. In Star Wars Luke Skywalker rischia la vita nella battaglia finale per fuoco sulla Morte Nera distruggendola per sempre

12. Il ritorno con l’elisir

L’eroe torna a casa. Il bottino più importante è il su cambiamento interiore. Rocky non vince l’incontro ma viene acclamato come il vero campione dalla folle ed ottiene comunque qualcosa di importante: La fiducia in se stesso

Scrivi la tua storia      

Ora che hai una struttura da seguire puoi cominciare a scrivere la tua storia. Ogni giorno capita qualcosa che puoi raccontare. Anche in azienda. Ci sono sempre difficoltà e sfide da superare che, ti piaccia o no, ti cambiano.

Non servono storie “straordinarie”. Spesso puoi ispirare chi ti segue semplicemente con le tue storie perfettamente “normali” che però ti portano in un viaggio fatto di ostacoli da superare

Comincerai a scrivere la tua storia?

Articoli Recenti

Clicca qui
Hai bisogno di aiuto?
Chatta con noi
Ciao :) Clicca sulla freccia in basso per aprire la chat su Whatsapp