Il colore nel marketing
Il colore può aiutare la percezione positiva di un sito o un ecommerce ed aumentare le conversioni?
Quando si apre un negozio online o offline le prime domande che sorgono spontanee sono “Come arrederemo il nostro negozio? che colori sceglieremo per le pareti e il pavimento? Come predisporremo l’arredamento?” Così facendo diamo vita all’identità del nostro store
I colori hanno un ruolo fondamentale nella definizione dell’identità del tuo brand e del tuo prodotto
L’inizio di un buon percorso di marketing online nasce dalla definizione della strategia per la Brand Identity, quindi di tutte quelle operazioni che servono ad accentuare i tuoi punti di forza e renderli unici sul mercato
Nel Neuro-Marketing riuscire a stabilire una giusta combinazione di colori e di cromie vuol dire aumentare la percentuale di attrazione di un potenziale cliente.
Il colore, infatti, diventa un catalizzatore per la vista dell’utente e se usato in maniera studiata riesce inconsciamente a trasmettere un messaggio all’utente e a persuaderlo trasformandolo in potenziale cliente.
La psicologia dei colori nasce perché i colori possono stimolare la mente suscitando delle emozioni. Ogni colore, infatti ha un collegamento preciso con una parte del nostro cervello che determina le emozioni.
Oltre che nel marketing la psicologia dei colori viene applicata anche come terapia in determinati disturbi. Andiamo a vedere nello specifico cosa trasmettono i colori e come possiamo utilizzarli nelle nostre strategie di marketing
Blu, Fiducia:
Il blu è un colore che rappresenta pace, fiducia e tranquillità. Nel marketing è utilizzato perché non è invasivo e soprattutto nel marketing che vende fiducia. Infatti i maggiori social network usano come colore principale il blu come alcune note compagnie assicurative (Zurich, Unipol)
Il blu infatti viene utilizzato per stimolare la fiducia. Non a caso è un colore utilizzato anche nella politica ad esempio come gli sfondi dei manifesti elettorali.
Il colore blu stimola pace e tranquillità sia sul piano fisiologico che su quello psicologico. E’ il colore delle relazioni e della fedeltà, favorisce la meditazione e il fluire dell’energia
Nero, Eleganza:
Il nero è il colore che rappersenta l’assenza di luce, ma anche il colore per antonomasia che rappresenta l’eleganza!
Vendere eleganza significa vendere un bene che rappresenta un lusso. Un bene acquistato per soddisfare un capriccio o uno sfizio che ogni tanto vogliamo toglierci per sentirci meglio
Il colore nero può essere usato sia per prodotti destinati alle donne, sia per prodotti destinati agli uomini. Possiamo creare degli abbinamenti di colore con il viola e con l’oro, e le varie sfumature di questi colori, per rappresentare sfarzo e sontuosità
Nel marketing al femminile possiamo prendere come esempio i brand Kiko e Victoria’s Secret
Nel caso di questi due brand possiamo notare come l’utilizzo del nero riesca a trasmettere il concetto di eleganza ed il viola usato con parsimonia diventa un dettaglio che richiama al gusto femminile e al desiderio.
Possiamo anche notare come brand famosi come Versace, Armani e Lamborghini utilizzano il nero nel loro logo per rappresentare l’eleganza. Nel caso di Lamborghini il nero viene combinato con l’oro per rappresentare il lusso e l’imponenza
Viola o il Lilla, magia al femminile:
Il viola o il lilla nasce dall’unione del rosso e blu ed unisce la calma del blu e l’impulsività del rosso creando un colore che viene associato alla magia, alla fantasia, al mondo femminile e che può portare ispirazione e ambivalenza
Un forte esempio di comunicazione al femminile realizzata con il colore viola e le sue sfumature è lines.
Verde, creatività e sostenibilità:
Il verde è il colore della salute, della natura e della rinascita. E’ un colore utile a chi soffre di ansia e depressione perché è molto rilassante. A livello psicologico indica la resistenza al cambiamento. Amato da persone fiere ed equilibrate che riescono a creare una barriera verso gli stimoli esterni in modo tale da controllarli e dirigerli. Nel marketing è utilizzato per rappresentare la sostenibilità. Quindi associato all’ambiente, all’ecologia e all’ecosostenibile. Ma il verde è anche il colore della creatività, infatti per stimolare la creatività spesso negli uffici vengono tinteggiate le pareti in verde o vengono realizzati degli spazi in verde per dare la sensazione di contatto con la natura ed aumentare lo stimolo creativo.
Per la sostenibilià e la natura possiamo prendere in esempio Greenpeace. Mentre per la creatività , che non è intesto solo come concetto di pittura e/o arte, possiamo prendere in analisi il sito di Leroy Merlin che utilizza il verde come colore predominante perché questo stimola la creatività
Arancione, energia e allegria:
L’arancione è l’unione del giallo e del rosso che sono i due colori dell’energia. Viene utilizzato frequentemente dal buddismo perché rappresenta il colore della pace interiore e della trasformazione. E’ il colore dell’allegia e della spensieratezza ed il marketing che sfrutta l’arancione fa leva proprio su questi elementi: Contentezza, felicità e spensieratezza. Un esempio di comunicazione in arancione può essere Wind, che utilizzando questo colore nelle giuste dosi riesce a trasmettere un messaggio di allegria e giovinezza.
Giallo, energia e leggerezza:
Il giallo è il colore della leggerezza. Un colore luminoso ed evocativo, indica una personalità aperta, rilassata e potente. A livello psicologico il giallo rappresenta il cambiamento mentre nel marketing è utilizzato per identificare ottimismo e giovinezza. Come esempio di marketing per questo colore prenderemo il sito di Che Banca. Che offre soluzioni innovative e positive
Rosso, il colore dell’energia e della passione:
Il colore della passione e del desiderio in tutte le sue forme, è una spinta all’azione verso il cambiamento. E’ il colore tipico di una persona che vive nel qui e nell’ora. Rappresenta vitalità, temperamento, desiderio e può trasformarsi in un colore aggressivo.
Nel marketing il colore rosso viene usato per attirare l’attenzione e per stimolare l’impulsività. Un ottimo esempio sono i messaggi che troviamo su siti come quelli di Booking.com che ci ricordano che di quella stanza che stiamo guardando ne è rimasta solo una disponibile.
Come utilizzare i colori nel marketing
La regola principale è “non esgerare”. Utilizzare il nostro sito come una tavolozza causerebbe un effetto accozzaglia che destabilizzerebbe e confonderebbe l’occhio dell’utente visitatore. Meglio utilizzare un solo colore con le sue tonalità da accoppiare con il bianco. In questo modo otterremo un usabilità meno confusa ed aiuteremo l’utente a concentrarsi sulle cose che gli interessano sul nostro sito
Dobbiamo utilizzare il colore per i link, che servono per portare l’utente a informazioni importanti. Possiamo utilizzare un colore che spezzi con la monotonia cromatica nel testo in modo da attirare l’attenzione dell’utente
Importante l’utilizzo del colore per i pulsanti e le call to action. Spesso vediamo utilizzi di colori come il rosso o l’arancione su sfondi bianchi. Sono ottimi contrasti per le call to action perché attirano l’attenzione del visitatore.
Conclusioni
Il colore ha un enorme potere evocativo ed è un concetto prima di essere una sostanza. Gestire in maniera appropriata il colore sul tuo sito web può fare realmente la differenza in termini di conversioni. Per questo è importante verificare con dei test l’efficienza dei colori scelti per il nostro sito. Oggi specialmente, nel marketing, non si vendono più prodotti ma una serie di emozioni, esperienze e passioni. Quindi dai al tuo brand il giusto colore!
Se hai bisogno di aiuto per la tua brand identity e vuoi una consulenza gratuita, non esitare a contattarci!
Errore: Modulo di contatto non trovato.
Cosa possiamo fare per te: