Come posizionare il tuo brand e fare in modo che sia ricordato dai tuoi consumatori sfruttando le emozioni
Fai finta di essere seduto in un aula magna ascoltando un relatore che ti parla di Neuromarketing. Improvvisamente il relatore smette di parlare e inizia a piangere, quale sarebbe il tuo stato emotivo e mentale?
Sentiresti la tristezza del relatore? In che modo la tua attenzione sarà influenzata? Dimenticheresti mai questo evento?
Non tutti gli eventi hanno la stessa probabilità di essere ricordati. Le caratteristiche che fanno si che ricordiamo qualcosa per sempre sono proprio le emozioni. In questo articolo vediamo insieme quali correlazioni ci sono tra neuroscienza della memoria e le emozioni e come posizionare un brand grazie a queste tecniche.
Per rispondere a questa domanda dovrai andare oltre ai concetti superficiali di emozioni intese come rabbia, tristezza e felicità
Pensa all’emozione come a una risposta biologica ad un evento. Quando riceviamo un input esterno per prima cosa il nostro cervello fa una valutazione cognitiva. Se quell’input innesca un emozione questa sarà accompagnata da sintomi corporei che sono diversi da soggetto a soggetto. La nostra espressione facciale, il linguaggio del corpo e la nostra espressione vocale saranno condizionate da quello stato emotivo e tutto questo ci porterà ad eseguire un azione
Nel marketing possiamo sfruttare le emozioni per far si che delle persone compiano una determinata azione rispondendo a situazioni che possono trovare significative
Il marketing emotivo fa molto più che connettersi con i consumatori; influisce sulla quantità di attenzione che i consumatori prestano ad un attivazione (Es. Uno spot pubblicitario)
Dirige ciò su cui i consumatori si concentrano e guida ciò che i consumatori ricorderanno. L’emozione fa si che il cervello crei un magazzino dove memorizzerà l’evento che ha scaturito appunto l’emozione. Vediamo come posizionare il tuo brand grazie all’aiuto delle emozioni nel marketing
Le emozioni agiscono come una supercolla che rende certi più appiccicosi per la nostra memoria.
Il cervello ritiene prioritari gli eventi emotivi. Sin da piccoli impariamo e memorizziamo le nostre esperienze proprio grazie alle emozioni. Che sia buono o cattivo, se qualcosa è abbastanza importante da suscitare le tue emozioni, il cervello ritiene che sia significativo e quindi deve essere ricordato.
Le emozioni dicono al cervello quali eventi etichettare come “Importante!”
Per posizionare un brand nella mente dei consumatori puoi utilizzare la memoria emotiva in diversi modi attraverso il testo, le immagini (che siano statiche o video), i colori e i suoni.
Nel testo puoi utilizzare parole emotive per facilitare la memorizzazione del messaggio che stai lanciando. Parole emotivamente cariche come amore, odio e felicità sono codificate e richiamate con maggiore attenzione rispetto a parole neutro come scrivania, denaro e autostrada.
Lo stesso vale per le immagini. Le espressioni facciali emotive nelle foto aumentano la memorizzazione molto più rispetto a volti non espressivi. Se stai progettando una creatività per un inserzione, questa avrà molto più riscontro se raffigura una persona felice (o anche triste) rispetto a una persona inespressiva. È molto importante anche dove direziona lo sguardo la persona raffigurata nella tua immagine. Il nostro cervello tende a prestare particolare attenzione al volto e seguire lo sguardo di chi sta guardando.
Se stai progettando uno spot pubblicitario puoi utilizzare la legge di diamante dei “Codici all’unisono”. Ne abbiamo parlato nel nostro post di instagram:
https://www.instagram.com/p/CdGuyvTKOl2/?utm_source=ig_web_copy_link
Il marketing è una forma di creazione di ricordi che rende le emozioni lo strumento più importante da utilizzare in tutte le attivazioni per posizionare il tuo brand
Le emozioni sono in gioco per tutta la vita dei tuoi consumatori. Il tuo marketing può guadagnare maggiore attenzione e posizionare il tuo brand in profondità nella loro memoria sfruttando le emozioni più forti.
Hai pensato ad una strategia basata sulle emozioni? Scrivicelo nei commenti
Contattaci per una consulenza gratuita di 45 minuti