Impostare correttamente una scheda prodotto online può fare la differenza in termini di vendite? si, e vediamo perchè
Â
Quando parliamo di e-commerce dobbiamo ricordare che l’esperienza di acquisto online rispetto a quella fisica è nettamente diversa.Â
In un negozio fisico possiamo toccare un prodotto, provarlo (indossarlo se si tratta di abbigliamento o provare le funzionalità se si tratta di altro), possiamo vederlo da vicino studiandone le peculiarità , possiamo chiedere aiuto al personale per risolvere una questione o per un consiglio.
A tutto questo una scheda prodotto deve riuscire a dare una risposta nello spazio di una pagina web (magari da mobile).
Gli strumenti a disposizione (o almeno quelli più importanti) della scheda prodotto sono due: Foto e Testi di descrizione. Certo la scheda prodotto è composta anche da altri elementi come pulsanti, sezioni ecc. Ma la differenza, netta, la fanno questi due elementi
Vediamo insieme quali sono le linee guida per un corretto design.
Come abbiamo detto, per prima cosa, concentriamoci sulle foto. Per una scheda prodotto davvero efficace le immagini dovranno rispettare tre caratteristiche importanti:
La qualità delle foto che utilizziamo incide molto sull’esperienza di acquisto online. Mostrare il prodotto attraverso molte immagini e molti punti di vista consente all’utente di fare una valutazione più dettagliata, come se lo stesse guardando in negozio.
Per questo motivo è importante che le diverse foto presentino il prodotto da varie angolature. In modo da enfatizzarne i dettagli più accattivanti
Nonostante ci siano molti prodotti per la quale basterebbe anche una sola immagine, gli e-commerce che mostrano più immagini del prodotto sicuramente partono con una marcia in più. È una questione di percezione: Più favoriamo la percezione del prodotto al cliente, maggiori possibilità abbiamo di venderlo.
La quantità di immagini però non basta a rendere una scheda prodotto davvero efficace. È importante fare molta attenzione anche alla qualità , avendo cura di preferire immagini grandi di dimensione e di buona risoluzione.
Cerchiamo inoltre di caricare nella nostra scheda prodotto immagini quanto più contestualizzate nell’utilizzo del prodotto. Ricordate che la motivazione all’acquisto data dal Nucleus Accumbens ( se non sai cos’è puoi leggere questo articolo) si attiva quando riusciamo a “pregustare” il beneficio che avremo dall’acquisto di quel prodotto.
L’altro elemento, non meno importante delle foto, è la parte testuale.
Le linee guida principali per questo tipo di contenuto sono innanzitutto l’essere il più esaustivi possibile. Prima di effettuare un acquisto le persone vogliono essere rassicurate con informazioni abbondanti e dettagliate. Al contrario di quello che si pensa, o che in molti sostengono, le persone non si annoiano a leggere troppo testo in questa sezione. Anzi, essere parsimonioso sui testi di descrizioni può portare cali nelle vendite online fino al 30% (mica poco)
Cerchiamo quindi di dire davvero tutto in merito all’articolo che stiamo vendendo. Non abbiate paura di essere prolissi o ripetitivi.
La tipologia di indicazione da scrivere varia, ovviamente, da prodotto a prodotto. Ma ci sono delle best pratice da seguire sui vari settori di mercato. Vediamole insieme:
Per la maggior parte dei prodotti vale la regola della distinzione tra informazioni generali e specifiche tecniche. Le prime informazioni hanno il compito di presentare il prodotto con le sue caratteristiche primarie, enfatizzarne i pregi ed i benefici per il consumatore. In genere sono i dati letti maggiormente e per questo motivo vanno scritti in modo semplice e accessibile
Le specifiche tecniche invece devono contenere informazioni funzionali, i vari materiali utilizzati e, appunto, le specifiche tecniche. Possono essere scritte anche con elenchi puntati e/o tabelle.
Alcuni esempi di schede prodotto correttamente ottimizzate:
In questo articolo ci siamo soffermati su quelli che crediamo siano gli elementi principali per impostare correttamente una scheda prodotto. Ma ci sono tanti altri elementi che vanno tenuti in considerazione nella nostra pagina. La nostra agenzia pubblicitaria si occupa di user experience ed user interface design. Nei prossimi articoli condivideremo con te altre pratiche che utilizziamo nelle nostre progettazioni per rendere le esperienze degli utenti sempre migliori.
Hai bisogno di aiuto per la realizzazione della scheda prodotto del tuo ecommerce?
Contattaci per una consulenza gratuita di 45 minuti